INNAMORATEVI!!!
Se non v’innamorate è tutto morto.
Vi dovete innamorare e diventa tutto vivo e si muove.
Dilapidate la gioia, sperperate l’allegria…
Dilapidate la gioia, sperperate l’allegria…
Siate tristi e taciturni con
esuberanza.
Fate soffiare in faccia alla gente la felicità!
Per
trasmettere la felicità bisogna essere felici…
E per trasmettere il
dolore bisogna essere… Felici!
Siate felici. Dovete patire, stare male, soffrire.
Siate felici. Dovete patire, stare male, soffrire.
Non abbiate paura a
soffrire, tutto il mondo soffre…
E se non avete i mezzi non vi
preoccupate
tanto per fare poesia una sola cosa è necessaria:
tutto.
Roberto Benigni da “la tigre e la neve”
Ed eccomi alle prese con la Torta degli INNAMORATI, la torta dell'Amore, la Torta di San Valentino.
Vuole essere bella, soffice a vedersi, con tanti cuori, ed ho visto un Cupido che mi piace tantissimo.
Cuori-pasta-di-zucchero |
Cuori-con-fiocco |
Cupido-pasta-di-zucchero |
Per la base della mia Torta San Valentino uso una Sponge Cake al cioccolato che ha un impasto molto soffice e compatto.
Ingredienti per tortiera da 20 cm di diametro:
200 gr. burro leggermente
salato
200 gr. Zucchero semolato extra fine
200 gr. Farina 00
40 gr. di cacao amaro
1\2 bustina lievito per dolci
4 uova
2 bustine di vanillina in polvere
Preparazione:
Per prima cosa preriscaldare
il forno a 160°-180°.
Mettere nella planetaria il burro a temperatura
ambiente o precedentemente ammorbidito e lo zucchero e far montare fino
a quando non risulta un composto spumoso.
Aggiungere le uova a temperatura ambiente uno alla volta, amalgamando bene l’impasto, e alternare ogni due uova due cucchiai di farina.
Aggiungere la restante farina ed il cacao setacciati con il lievito e la vanillina in polvere, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Foderare la teglia di carta forno e versare l'impasto.
Aggiungere le uova a temperatura ambiente uno alla volta, amalgamando bene l’impasto, e alternare ogni due uova due cucchiai di farina.
Aggiungere la restante farina ed il cacao setacciati con il lievito e la vanillina in polvere, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Foderare la teglia di carta forno e versare l'impasto.
Cuocere in forno a 160° / 180°
per circa 45/50 minuti.
Fare la prova stecchino per verificare la cottura, altrimenti procedere per altri 10 minuti fino a cottura ultimata.
Pera la farcitura uso la classica Crema Chantilly. La vera crema chantilly in realtà è formata solo da panna montata con l’aggiunta di vaniglia e zucchero a velo.
io vi indicherò la ricetta che da sempre uso per farcire le mie torte: crema pasticcera + panna montata.
Ingredienti Crema Pasticcera :
4 uova (solo i tuorli)
500 ml di latte
250 gr. di panna da montare
4 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di farina
1 limone
Preparazione Crema Pasticcera :
Mettere solo i tuorli in una ciotola e sbatterli con una frusta insieme lo zucchero.
Una volta ottenuto un composto omogeneo, inserire la farina setacciata, e mescolare.
Versare il latte a temperatura ambiente facendo attenzione non far formare i grumi.
Ottenuto un composto liscio, inserire una parte della buccia del limone precedentemente lavato e versare il tutto in una pentola.
Cuocere la crema a fuoco lento fino a quando la crema stessa non diventa densa.
Quando sarà pronta, togliere la buccia del limone e lasciarla raffreddare.
Nel frattempo montare la panna e incoporarla alla crema lentamente, dal basso verso l'alto con un cucchiaio di legno.
La crema chantilly è pronta.
E dopo tanti Passi di Zucchero e tanta Pazienza anche la mia Torta!
4 uova (solo i tuorli)
500 ml di latte
250 gr. di panna da montare
4 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di farina
1 limone
Preparazione Crema Pasticcera :
Mettere solo i tuorli in una ciotola e sbatterli con una frusta insieme lo zucchero.
Una volta ottenuto un composto omogeneo, inserire la farina setacciata, e mescolare.
Versare il latte a temperatura ambiente facendo attenzione non far formare i grumi.
Ottenuto un composto liscio, inserire una parte della buccia del limone precedentemente lavato e versare il tutto in una pentola.
Cuocere la crema a fuoco lento fino a quando la crema stessa non diventa densa.
Quando sarà pronta, togliere la buccia del limone e lasciarla raffreddare.
Nel frattempo montare la panna e incoporarla alla crema lentamente, dal basso verso l'alto con un cucchiaio di legno.
La crema chantilly è pronta.
E dopo tanti Passi di Zucchero e tanta Pazienza anche la mia Torta!
Torta-San-Valentino-Cupido |
Torta-San-Valentino-Cupido |
Cupido-torta-San-Valentino |
La
vera crema chantilly in realtà è formata solo da panna montata con
l’aggiunta di vaniglia e zucchero a velo. - See more at:
http://www.timangio.com/crema-chantilly-diplomatica/#sthash.w1xYZdL0.dpuf
Commenti
Posta un commento